Fare e ascoltare poesia significa infatti partecipare al costituirsi di una comunità e farsi interprete del suo desiderio disinteressato di verità, di ricerca di autenticità nel rapporto con se stessi e col mondo. (Sonia Giovannetti, La poesia malgrado tutto, Castelvecchi, 2022, p. 62).
Letture, riletture, proposte di poesie dagli scaffali della mia libreria. Ogni settimana una poesia, l'invito a una lettura calma, sospesa, a una rilettura "di ogni cosa intorno" (dal titolo di una raccolta di Silvia Vecchini e Marina Marcolin, Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno, Topipittori 2014).
L'immagine è un dipinto del pittore espressionista Franz Marc, Die großen blauen Pferde , Grandi cavalli azzurri, e ci accompagnerà in queste letture.
Il distratto
Lo so, c'erano nuvole stamani,
e in su non ho guardato. Tutto il giorno
non ho visto che facce e pietre e tronchi,
e le porte per dove, avanti e indietro,
andavano le facce, senza posa.
Guardavo da vicino, non alzavo
gli occhi da terra. Ora s'è fatto buio
e le nuvole, no, non le ho vedute.
Che domani ci pensi. L'altro giorno
guardavo lassù in alto e una ragazza,
di là dalla ringhiera d'un terrazzo,
con la testa lavata e sulle spalle
solo un asciugamano, si passava
uno, due, venti volte tra i capelli
il pettine. Le braccia erano rami,
agili e forti, d'un albero grande.
Saran state le quattro, e c'era vento.
Sabino Caronia, La ferita del possibile, Iride 2016, p. 29
Marco Onofrio legge La ferita del possibile


Nessun commento:
Posta un commento